Raccomandazioni dalla jam di Knave 2e
Avendo cominciato a giocare Knave 2e, ho spulciato la jam di Ben Milton e ho stilato una lista delle migliori uscite.
Ciao, spero stiate bene!
Avendo cominciato a giocare Knave 2e, ho spulciato la jam di Ben Milton su Itch.io indetta in occasione della pubblicazione del gioco.
Non tutte mi hanno pienamente soddisfatto, anzi, la qualità è piuttosto altalenante. La maggior parte delle 117 proposte non sono granché nonostante alcune di queste siano molto curate dal punto di prodotto\impaginazione\estetica. Per farvi risparmiare tempo, ho stilato una lista delle migliori avventure dalla jam per voi dati i miei criteri.
I criteri della scelta
Come sempre, dipende. Quando gioco titoli basati su problem solving ed esplorazione, mi concentro sempre sui seguenti criteri per giudicare se un’avventura valga la pena di essere portata.
Non ci devono essere premesse forti. Devo poter essere in grado di giocarla in qualsiasi campagna o in singola sessione.
Non deve avere una struttura narrativa lineare implicita. Del tipo, “questo luogo ritrova la pace dopo aver sconfitto il non morto nelle catacombe” oppure “l’avventura finisce quando si fugge dal castello”, o ancora “Si deve riportare il manufatto nel livello più profondo“. Un buon modulo per esplorazione e avventura lascia che siano i giocatori a definire cosa è interessante fare.
Posizionare ostacoli e oggetti a “imbuto”, costringendo a esplorare una stanza specifica o trovare una chiave per procedere. Questo è cattivo game design. Si presuppone una soluzione da trovare per tentativi ed errori invece di lasciare la questione aperta a soluzioni multiple inaspettate.
Ambienti aperti all’esplorazione non-lineare. Andare a destra invece che a sinistra ha delle conseguenze e le stanze\aree sono collegate in modi non banali.
Le mie raccomandazioni
Veniamo alla mia lista:
Caverns of the Secret Fire Questa va dritta nella lista dei golden standard che mostrano come si scrive un’avventura: esplorazione non lineare, PNG interessanti, fazioni, problemi che accettano più soluzioni. La parte dei funghi mi ricorda un sacco Dungeon Food. Giocatela.
Under the Desert Manor Esplorazione di un maniero abbandonato da decenni nella gola di un deserto. Mappa articolata con passaggi segreti e accessi multipli. La creatura che infesta questo luogo è terrificante.
Hell Comes to Frogtown Un bel pointcrawl classico in una palude con rane giganti. Qui c’è una situazione molto aperta e sfaccettata che si può esplorare in 2-3 sessioni.
The Mists of the Mynd Portata al GdR al Buio. Antica città termale nanica, esplorazione divisa in esagoni. PNG interessanti, aree collegate molto bene dal punto di vista concettuale e ambientale. Nulla di originale, ma è un’esecuzione ben fatta. A volte basta questo.
Thrill of the Hunt Villa di un mago che trasforma i corpi per tramutarle in bestie da cacciare. Mi è piaciuto molto il gioco di fazioni fra i vari personaggi non giocanti con le loro agende e relazioni. Una rivisitazione gradevole del genere heist.
The Lost Maze Of The Mad Mage Modulo sulla falsa riga di Gardens of Ynn e The Stygian Library. Dungeon da generare al momento che muta a ogni ingresso. Molto carino, portato all’evento mensile della mia associazione ludica presso il ludo pub della mia città. Ci siamo divertiti molto a generare al volo le aree e vedere i personaggi perdersi. Fazioni molto classiche (non morti, demoni, ecc.), ma con interessi chiari e interagibili. Il fatto che arriverà il mago di corte con i cavalieri per sigillare l’ingresso entro 3 giorni rende le scelte ancora più interessanti: il gruppo non avrà tempo di trovare tutto a ogni acceso al labirinto. Richiede di improvvisare grossa parte della situazione dalle tabelle e potrebbe spuntare qualche momento di difficoltà — ma è il difetto di tutti i moduli di questo tipo. Se per voi non è un problema, raccomando.
Hot Rain Falls on the Boiling City Un classico scenario urbano sword & sorcery alla Fafhrd & Grey Mouser. Città allagata con l’opportunità di esplorare luoghi inaccessibili prima dell’inondazione. Nel frattempo, altre creature e fazioni approfittano ugualmente del caos per i propri fini. Situazione iniziale apertissima ed esplosiva.
Beneath The Spindle Adoro i seclusium dei maghi (luoghi di ritiro per studiare e meditare). Quest’avventura è piena di stanze pericolose e stranezze da affrontare in modo aperto e con pensiero laterale. Molto molto interessante oltre che bella dal punto di vista estetico.
The Curious Creeps in Crimson Creek - Revised edition Hexcrawl molto carini con esagoni pieni di situazioni interconnesse fra il grottesco e il macabro. I personaggi secondari che si possono incontrare sono evocativi e ben innestati nello scenario.
Raccomandazioni Dungeon Synth
Sto ultimamente lavorando a un dungeon per Knave 2e partendo dalla sfida dei luoghi storici dungeonabili — lista che proposi qualche settimana fa come esercizio collettivo su Ruling the Game.
Witch Bolt sta salendo la mia graduatoria rapidamente assieme agli Ortnit (anche questi già proposti qualche newsletter fa). Li sto mettendo spesso in sottofondo quando lavoro al progetto citato sopra. Questo è uno dei mini-album che preferisco.
Hi! I'm Cassidy, author of Thrill of the Hunt. I wanted to say thanks for mentioning my adventure. It's a bit rough around the edges being my first attempt at adventure writing, but I'm glad you liked the interconnected relationships and conflicting agendas. :) Those are my favorite things while GMing games, so I wanted to emphasize that.